Traduzione e legalizzazione dei documenti
Per avere valore è necessario ottenere l’asseverazione e la controfirma delle istituzioni competenti. Un atto straniero che debba valere in Italia deve essere accompagnato da una traduzione in italiano, certificata conforme dalla rappresentanza diplomatico/consolare competente o da un traduttore ufficiale. Nei Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione de L’Aia del 5 ottobre 1961 relativa all’abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri, questa è sostituita “postilla” (o apostille). L’apostille viene apposta dall’Autorità interna designata da ciascuno Stato; l’atto apostillato è direttamente riconosciuto nello Stato membro di destinazione. Per asseverare o legalizzare un documento è necessario essere un traduttore giurato regolarmente iscritto al CTU – Consulenti Tecnici d’Ufficio – e alla Camera di Commercio. Parliamo dunque di una traduzione sottoposta a giuramento in cui il traduttore attesta l’ufficialità del testo e la sua corrispondenza rispetto al documento originale.
Agenzia di traduzione vs. traduttore freelance: quale è la scelta migliore per la tua attività? Visita il sito
L‘Apostille è un certificato rilasciato dalle autorità pubbliche competenti che attesta che la firma/timbro presente su un atto pubblico è stata apposta da un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni. Tra gli Stati parte della Convenzione dell’Aia sull’Apostille – come Italia e Brasile – il suo scopo è quello di consentire che un documento pubblico nazionale sia riconosciuto dalle autorità di altro Stato. Se il traduttore legale della lingua di arrivo, nel nostro esempio di madrelingua spagnola, non è un perito, farà parte del team anche un perito del tribunale iscritto per le tre lingue che effettui il controllo finale e si rechi ad asseverare e/o legalizzare la traduzione. La traduzione giurata certificata dal tribunale si può ottenere solo se il testo deve essere tradotto dall’italiano in lingua straniera o viceversa. In Italia, per poter giurare una traduzione occorre che una delle due lingue sia l’italiano.
- Questo implica che, in caso di dichiarazioni false, il traduttore potrebbe essere soggetto a sanzioni legali.
- Le traduzioni certificate sono spesso richieste per scopi ufficiali o legali, come l'invio di documenti ad agenzie governative o università.
- Nel mondo anglosassone, al contrario, come negli Stati Uniti, Regno Unito, Canada, ecc, le traduzioni certificate sono valide.
- Tali Moduli sono stati redatti in ciascuna delle lingue ufficiali dell’Unione e riproducono il contenuto dei documenti pubblici cui sono allegati.
- Per evitare tali rischi, è imprescindibile affidarsi a professionisti del settore che garantiscono precisione e affidabilità.
- Adottiamo pratiche leader del settore per garantire che i tuoi dati riservati rimangano sicuri.
Le recensioni, verificate su Google, dei nostri clienti
Questo permette ai clienti di ottenere a un costo inferiore un servizio di eccellenza per la traduzione dei documenti, fondamentale per privati e aziende. In generale, una traduzione ufficiale è più costosa di una traduzione semplice poiché https://www.acitrad.it/ comporta una responsabilità legale per il traduttore bisogna applicare una marca da bollo di €16 ogni quattro pagine. Tieni presente che il costo complessivo della traduzione di un documento ufficiale, e del suo intero processo di autenticazione, raramente è inferiore a € 100,00. Le traduzioni giurate o asseverate vengono ufficializzate attraverso il giuramento del traduttore che dichiara, negli uffici del Tribunale, di aver effettuato una traduzione fedele all’originale. Il traduttore si assume in questo modo la piena responsabilità del suo lavoro, e ne risponde davanti alla legge. La traduzione ufficiale si differenzia da una semplice traduzione standard ordinaria in quanto è riconosciuta da un governo o da un’organizzazione governativa. https://jillmcelroy.com/members/esperti-lingua/activity/66126/ Le domande di cittadinanza, i contratti, i diplomi, sono solo alcuni dei tanti esempi per i quali possono essere richieste le traduzioni.
Traduzione Giurata: quando è necessaria
La traduzione di documenti ufficiali https://www.traduttoriprofessionisti.it/ serve per documenti in italiano da usare all’estero o viceversa. Per i documenti emessi in lingua italiana che debbano essere tradotti in greco si consiglia di fare riferimento ai traduttori certificati registrati presso il Ministero degli Affari Esteri ellenico. A differenza delle agenzie, un traduttore libero professionista spesso può offrire tariffe più competitive e non applicare l’IVA grazie a un regime fiscale agevolato.